CNOS perché scegliere un centro di formazione professionale 1024x786

La Regione Piemonte ha adottato da tempo un Repertorio di profili professionali descritti per “competenze”, legando la progettazione dei percorsi allo sviluppo delle competenze. Ma che cosa si intende con progettazione per competenze ?

  • le competenze sono un modello che comprende le conoscenze e le abilità necessarie per svolgere un determinato lavoro.
  • le competenze raggiunte durante un percorso formativo sviluppano la capacità di usare conoscenze, abilità personali, sociali e/o metodologiche.
  • in un percorso formativo le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia e sono collocate su livelli crescenti di padronanza, che documentano conoscenze e abilità proporzionalmente più complesse

(da https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/progettazione-dei-percorsi-formativi/repertorio-regionale-delle-qualificazioni-degli-standard-formativi)

Con il nuovo ordinamento Dlgs 61 del 13/04/2017 e le successive integrazioni il piano di studi degli Istituti Professionali di Stato viene suddiviso in primo biennio, terzo anno, quarto anno e quinto anno. Gli II.PP. rilasciano di norma diplomi quinquennali, ma possono scegliere, previo accreditamento, di rilasciare qualifiche professionali triennali e diplomi quadriennali di fp in regime di sussidiarietà. Onde evitare l’abbandono scolastico gli II.PP. che realizzano percorsi quinquennali possono altresì preparare allievi, che ne facciano richiesta, all’esame di qualifica attraverso adattamenti di percorso dei primi tre anni funzionali alla maturazione dei crediti necessari per l’accesso all’esame. Tale scelta dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio del primo anno, basandosi sulla correlazione tra i percorsi di ip e quelli di fp, come stabilito nell’accordo tra USR Piemonte e Regione Piemonte del 28/12/2018.
 
Piani di studio nell'Istituto IIS "F. Garelli" per i corsi iniziati nell’a.s. 2019/20 (Dlgs 61 del 13/04/2017 e art. 5 dell’accordo USR – Regione Piemonte del 28/12/219):
•  Percorso di Manutenzione ed assistenza tecnica: Percorso quinquennale con la possibilità di sostenere al terzo anno, l’esame di qualifica in regime di sussidiarietà di Operatore elettrico ed Operatore alla riparazione dei veicoli a motore, previa scelta effettuata nel corso del primo anno e relativa acquisizione dei crediti necessari.
 

AmmTrasp

albop

Regolamentip

Offertap

bes

iscrizionip

regele

regione piemonte (1)

ecdl

MarchioSaperip