Saperi 1

CERTIFICAZIONE MARCHIO SAPERI (dall’anno scolastico 2010/2011 all'anno scolastico 2020/2021)

Il “Marchio SAPERI per la Qualità e l’Eccellenza della scuola”, di proprietà dell’ USR Piemonte, è propedeutico e nello stesso tempo complementare rispetto agli standard ISO 9001: 2008 e ai modelli di autovalutazione per l’ eccellenza EFQM e CAF. I requisiti del “Marchio” sono coerenti con quelli dell’ accreditamento delle strutture formative e con i recenti criteri di valutazione proposti per i Dirigenti scolastici.

Il progetto è rivolto alle scuole pubbliche e agli enti di formazione. Nasce in Piemonte ma si sviluppa a livello nazionale.

OBIETTIVI GENERALI

Il progetto MARCHIO COLLETTIVO SAPERI ha i seguenti obiettivi:

  • Diffondere nelle scuole la cultura della Qualità, attraverso la diffusione dei principi del TQM, per il miglioramento continuo in particolare dei processi di insegnamento e apprendimento;
  • Valorizzare la qualità esistente all’interno degli Istituti piemontesi e diffondere le migliori pratiche.
  • Favorire il confronto tra le scuole mediante audit (peer assessment), attività di confronto (benchmarking) e autovalutazioni secondo i modelli d’ eccellenza europei (EFQM / CAF).

L’Istituto, al fine di ottenere l’uso del Marchio Saperi (Marchio di qualità e di eccellenza), in data 28 maggio 2010 è stato sottoposto a visita sul campo, conclusasi con la compilazione di una relazione tecnica riassuntiva da parte del team di verifica secondo lo schema prefissato dal Regolamento del Marchio Saperi.

L’ art.14 del Regolamento d’uso specifica che “La durata della concessione è biennale e il rinnovo è annuale, con verifica documentale del concedente circa il permanere dei requisiti”. Pertanto, l’Istituto ha stilato nell’anno 2011 un documento di autovalutazione, tenendo conto dei requisiti previsti dal Marchio e delle indicazioni evidenziate nel rapporto di valutazione redatto in seguito alla verifica del 28 maggio 2010.

Nell’anno 2011-2012 l’Istituto ha provveduto alla realizzazione della Relazione di presentazione dei risultati di autoanalisi e alla compilazione della checklist.

Le strategie autovalutative per la costruzione di un sistema di valutazione utilizzate dal nostro Istituto tengono conto del coinvolgimento diretto degli utenti - operatori, della valorizzazione del processo formativo degli allievi, della contestualizzazione dell’approccio valutativo, in quanto l’apprendimento è un processo complesso che si realizza nel tempo, investe la sfera cognitiva, metacognitiva e socio-affettiva, è influenzato dalla personalità del soggetto che apprende, dal contesto socio-culturale di apprendimento e dalle strategie didattiche organizzative, ed in ultimo, tiene conto della promozione di azioni di miglioramento.

 Nell’anno 2013/2014, tenuto conto delle indicazioni forniteci nel Rapporto di Valutazione (Rinnovo Biennale), dal Centro di Documentazione sulla Qualità e l’Eccellenza – USR Piemonte, successiva alla visita del 15 novembre 2012 è stata aggiornata la relazione di presentazione dei risultati di autoanalisi, la checklist e  sono stati  predisposti gli indicatori di efficienza e di efficacia.

Nell’ambito della condivisione, la relazione di autovalutazione d’Istituto è stata condivisa, presentata al Collegio dei docenti e inserita sul sito dell’Istituto.


AmmTrasp

albop

Regolamentip

Offertap

bes

iscrizionip

regele

regione piemonte (1)

ecdl

MarchioSaperip