openbadges ecdl

Cos’è l’ICDL

L’acronimo ICDL sta per International Certification of Digital Literacy, familiarmente conosciuta come “patente del computer”. Essa è una certificazione con validità internazionale che attesta la capacità di interagire, a livello base, con i sistemi informatici. La certificazione è rilasciata dall’A.I.C.A. (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) e concorre a costituire il credito formativo presso gli Istituti di Istruzione Superiore e presso molti Atenei. Informazioni dettagliate sono accessibili mediante i link di questa pagina.

I moduli della ICDL

La ICDL si articola in due diverse certificazioni:

  • ICDL Base
  • ICDL Full Standard

Per conseguire l’ICDL Base è necessario superare i seguenti quattro esami:

  • Computer Essential
  • Online Essential
  • Word Processing
  • Spreadsheets

Per ottenere la certificazione Full Standard è necessario aggiungere i tre seguenti moduli:

  • Presentation
  • IT Security - Specialised Level
  • Online Collaboration

La certificazione Standard può essere personalizzata scegliendo altri moduli che sostituiscono in tutto o in parte quelli previsti per la Full Standard (salvo i primi quatto, obbligatori).

Cosa occorre fare in pratica

Per iniziare a sostenere gli esami ICDL è necessario compiere i seguenti passi:

  1. Acquistare la Skill Card presso un qualsiasi Test Center dell’Unione Europea. Un elenco di tutti i TC operanti in Italia si trova all’indirizzo https://www.aicanet.it/sediesame. Nel caso dell’Istituto Cigna, in cui è in funzione il Test Center GY____02, occorre rivolgersi alla segretaria del Test Center, attualmente la sig.ra Chiara Caramello, presso l’ufficio di segreteria studenti del Cigna. La Skill Card ha un prezzo variabile fra un Test Center e l’altro; il prezzo medio in Italia, rilevato dall’Aica, è di 85€, noi la vendiamo a 75€. Contrariamente a quella della vecchia certificazione, la nuova skill card non ha scadenza.
  1. Prenotare uno o più esami (massimo tre) da svolgere in una certa data. Gli esami si possono sostenere in qualunque sequenza, all’interno della certificazione scelta. Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate mediante circolare agli studenti e sono inoltre consultabili online all’indirizzo http://www.itismondo.it/nuovaecdl/ . Questo link si raggiunge anche a partire dal sito d’Istituto a questo indirizzo. L’accesso alla pagina richiede l’autenticazione del candidato che può iscriversi mediante l’apposito link. Oltre a consultare le sessioni d’esame previste, è inoltre possibile effettuare direttamente la prenotazione. La prenotazione on line è il metodo preferito per l’iscrizione agli esami. Solo in caso di particolari difficoltà ci si può rivolgere alla segretaria. La prenotazione va fatta con un anticipo di almeno due giorni rispetto alla data prevista per la sessione. Quando una sessione è stata registrata sul sito AICA la data di svolgimento è anche consultabile a partire dal sito https://www.aicanet.it/sediesame dopo aver selezionato la sede di interesse. Per selezionare velocemente la sede, inserire nel campo "Codice Test Center" il valore "GY____02" (senza le virgolette e con quattro underscore).
  2. Effettuare il pagamento degli esami prenotati attraverso il portale Pago in Rete, con un anticipo di almeno tre giorni rispetto alla data dell'esame. Su questa piattaforma saranno visibili gli avvisi di pagamento degli iscritti. Ogni esame costa 23 €; se esso non viene superato lo si può ripetere un qualsiasi numero di volte (in altre sessioni) pagando però ogni volta il relativo costo.
  3. Presentarsi puntualmente alla sessione d’esami che viene svolta nel laboratorio di Informatica 2, al secondo piano dell’Istituto Cigna. Per accedere all’aula d’esame è necessario un documento in corso di validità con fotografia (ad esempio Carta d’Identità o Patente di guida). In caso di legittimo impedimento è necessario avvertire la segretaria con almeno un giorno di anticipo o, in casi eccezionali, la mattina stessa dell’esame. Chi si è prenotato e non si presenta all’esame senza un valido motivo, subirà una sanzione di 10€ alla prossima iscrizione. Non si intenda questo come “accanimento disciplinare”; essa è un deterrente contro le prenotazioni di massa cui corrisponde magari solo la metà delle reali iscrizioni. L’organizzazione di una sessione di esami è infatti un’attività onerosa ed inoltre l’AICA può sanzionare il Test Center nel caso che la differenza fra i candidati prenotati e quelli realmente iscritti superi un certo valore.
  4. Una volta sostenuti tutti gli esami la segreteria richiederà ad AICA il rilascio del relativo diploma. La certificazione ICDL Full Standard scade dopo 3 anni dal conseguimento ed è opportuno tenerla aggiornata attraverso un esame di rinnovo. Tale esame, che coprirà trasversalmente i contenuti dei 7 moduli, consentirà di rinnovare i certificati ICDL Full Standard, dopo la loro scadenza triennale, dando luogo a un nuovo certificato ICDL Full Standard con una nuova data di emissione e una nuova data di scadenza.

Il materiale di studio

Sono in commercio numerose pubblicazioni riguardanti le certificazioni ICDL. Un buon elenco si trova al seguente link:

http://www.libreriauniversitaria.it/libri-informatica/ecdl.htm

Su Internet sono presenti alcuni siti che consentono di simulare gli esami ICDL (anche se le vere domande sono ovviamente diverse). Per trovarli effettuare una ricerca con Google digitando la stringa di ricerca “Simulazione ICDL”.


AmmTrasp

albop

Regolamentip

Offertap

bes

iscrizionip

regele

regione piemonte (1)

ecdl

MarchioSaperip