cpia

 

 

 

 

baruffi

 

 

 

 

 PERCORSI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

Il percorso di istruzione di secondo livello, finalizzato al conseguimento del diploma di istruzione professionale, è articolato in tre periodi didattici, così strutturati:

➢ primo periodo didattico (corrispondente alla classe prima e seconda), finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;

➢ secondo periodo didattico (corrispondente alla classe terza e quarta), finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;

➢ terzo periodo didattico (corrispondente alla classe quinta), finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.

Sono stati autorizzati dalla Regione Piemonte i seguenti indirizzi presenti anche nei corsi diurni:

 Ai percorsi di istruzione di secondo livello possono iscriversi gli adulti che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare il corso diurno.

La normativa in materia di istruzione per adulti prevede alcuni strumenti di flessibilità per rendere sostenibili, soprattutto per lo studente lavoratore, i carichi orari previsti:

➢ riconoscimento dei crediti e personalizzazione del percorso

➢ accoglienza e orientamento

➢ fruizione a distanza

In particolare, il riconoscimento dei crediti orari e la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale è la cifra innovativa del nuovo sistema di istruzione degli adulti, in coerenza con le politiche nazionali dell’apprendimento permanente. La personalizzazione del percorso dello studente avviene sulla base di un Patto formativo individuale definito previo riconoscimento delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto. Il Patto rappresenta un contratto condiviso e sottoscritto dall’adulto e da un'apposita Commissione di docenti presieduta dal Dirigente dell’Istituto; con esso viene formalizzato il percorso di studio personalizzato (PSP) relativo al periodo didattico richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione. La partecipazione dell’adulto alla definizione del Patto equivale alla frequenza di una parte del periodo didattico del percorso richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione in misura, comunque, non superiore al 10% del periodo didattico medesimo. L'adulto può fruire a distanza una parte del periodo didattico del percorso richiesto all’atto dell’iscrizione, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo didattico medesimo. La fruizione a distanza favorisce la personalizzazione del percorso di istruzione, sia nella possibilità di accedere a materiali didattici diversificati, sia nella misura in cui va incontro a particolari necessità dell’utenza, impossibilitata a raggiungere la sede di svolgimento delle attività didattiche per motivazioni geografiche o temporali. La fruizione a distanza, inoltre, contribuisce allo sviluppo della “competenza digitale”, riconosciuta fra le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente. Alcuni docenti, in sostituzione dei libri di testo, preparano dispense messe a disposizione degli studenti utilizzando i servizi di cloud storage online (Google Classroom, Dropbox ecc.). I corsi si tengono presso l’Istituto Baruffi dal lunedì al venerdì e seguono il calendario scolastico regionale.

 

Si segnalano i seguenti link utili:

 

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (A.F.M.) – RAGIONIERE – SEDE DI MONDOVÌ 


Il diplomato in Istruzione Tecnica in Amministrazione, Finanza e Marketing è in grado di rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali e internazionali; di redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; di gestire adempimenti di natura fiscale; di svolgere attività di marketing; di utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing; di leggere e interpretare documenti giuridici (contratti, ecc).

 

https://cpia2albabramondovi.edu.it/pagina/193/ragioneria-baruffi-mondovi

Primo periodo didattico

Materie

Ore da quadro orario settimanale

Lingua e letteratura italiana

 4

Storia e geografia

 2

Matematica

 3

Scienze integrate

 3

Fisica 

 2

Informatica 

 2

Lingua francese

 2

Lingua inglese

 2

Diritto ed Economia politica

 2

Economia Aziendale 

 2

Totale ore indirizzo

 24

 

 

Secondo periodo didattico

Materie

Ore da quadro orario settimanale

Lingua e letteratura italiana

 3

Storia e geografia

 2

Matematica

 3

Informatica

 1

Lingua francese

 2

Lingua inglese

 2

Diritto ed Economia politica

 4

Economia Aziendale 

 7

Totale ore indirizzo

 24

Terzo periodo didattico

Materie

Ore da quadro orario settimanale

Lingua e letteratura italiana

 3

Storia e geografia

 2

Matematica

 3

Lingua francese

 2

Lingua inglese

 2

Diritto ed Economia politica

 4

Economia Aziendale 

 6

Totale ore indirizzo

 22

AmmTrasp

albop

Regolamentip

Offertap

bes

iscrizionip

regele

regione piemonte (1)

ecdl

MarchioSaperip