progetto iride

Il progetto I.R.I.D.E. ++ (Istituti in Rete per l’Innovazione Didattica ed Educativa) nasce dalla precedente esperienza del progetto IRIDE che ha evidenziato la necessità di adottare nuove metodologie didattiche per favorire l’apprendimento dei giovani.

La rete di Istituti ed Agenzie Formative nata per il progetto I.R.I.D.E. ++ è accomunata da una riflessione comune sulle metodologie e gli strumenti didattici impiegati e dalla necessità di trovare soluzioni e condividere strategie innovative di insegnamento.

Il mondo della scuola è attraversato da continue modifiche e soggetto a mutazioni talora anche profonde che rispecchiano, in molti casi, anche i cambiamenti sociali del nostro tempo. Gli allievi manifestano nuove necessità e nuove esigenze sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista umano; il sistema scolastico e formativo spesso si trova impreparato a fronteggiare in maniera tempestiva queste nuove richieste che rischiano di allontanare i giovani dai contesti formativi.

L’obiettivo delle attività proposte dal progetto è consentire a studenti e docenti di condividere buone pratiche di apprendimento anche tra Istituti diversi e lontani nel territorio della provincia. Il libero scambio di esperienze didattiche innovative favorisce la circolazione delle idee, contribuisce a rafforzare la motivazione di allievi “in crisi” affinché possano avvicinarsi allo studio con rinnovato interesse grazie all’impiego di nuove metodologie. Modalità didattiche maggiormente interattive e coinvolgenti possono favorire il processo di apprendimento dei giovani “in difficoltà” e rappresentano per quanti hanno raggiunto livelli di eccellenza nella loro preparazione un buon banco di prova per la verifica delle proprie conoscenze: i ragazzi più preparati possono sperimentare il loro grado di competenza supportando i compagni più deboli.

Al fine di operare con allievi dalle diverse esigenze didattiche (recupero ed eccellenze) e per rispondere alle esigenze didattico-formative dei soggetti che compongono la rete, istituzioni scolastiche di ordine e grado differenti, l'ambiente di e-learning si presenta come modello particolarmente idoneo, in quanto consente interventi formativi di vasta ampiezza, economici, interattivi, personalizzabili, aggiornabili e implementabili in progress.

La piattaforma sul web è il luogo dove possono avvicinarsi studenti e docenti di scuole e agenzie formative differenti che possono condividere soluzioni e scambiare materiali, utilizzando linguaggi tecnologici ben conosciuti dai giovani.

Nel progetto IRIDE++, oltre al supporto tecnologico previsto, è fondamentale il ruolo dei docenti/formatori, quali detentori del sapere e facilitatori dell’apprendimento. Nella scuola di oggi è necessario che gli insegnanti siano in possesso di competenze e strumenti duttili e flessibili con la finalità di proporre ai giovani conoscenze e abilità avvalendosi di metodologie e linguaggi innovativi.

Il docente di oggi deve essere un co-autore di un progetto curricolare, elaborato dalla scuola in base alle indicazioni nazionali, alle esigenze territoriali, ai vincoli e alle risorse riscontrate; deve possedere competenze culturali, psico-pedagogiche e didattiche per poter elaborare e realizzare percorsi formativi che caratterizzino e valorizzino le istituzioni scolastiche e formative.

Per rafforzare le competenze dei docenti/formatori è necessario prevedere azioni sistematiche di aggiornamento, con una forte propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie che i ragazzi, “nativi digitali”, padroneggiano ed impiegano in molti ambiti della loro vita.

La descrizione completa del progetto è visibile nell'allegato a questo articolo.

Allegati:
FileDescrizione
Scarica questo file (Schema generale progetto.pdf)Schema generale del progetto 

AmmTrasp

albop

Regolamentip

Offertap

bes

iscrizionip

regele

regione piemonte (1)

ecdl

MarchioSaperip